L'Ottava Crociata (1270) fu una spedizione militare guidata da Luigi IX di Francia contro la città di Tunisi. Tradizionalmente considerata l'ultima delle principali Crociate, fu motivata da una combinazione di fervore religioso, ambizioni politiche e strategiche di Luigi IX.
Luigi IX, fervente cattolico, aveva precedentemente guidato la Settima Crociata in Egitto. Nonostante il suo fallimento, era ancora determinato a liberare la Terra Santa dal controllo musulmano.
Motivazioni:
Svolgimento:
La flotta crociata sbarcò a Tunisi nel luglio del 1270. L'assedio di Tunisi si rivelò difficile. L'esercito crociato fu presto colpito da una epidemia di dissenteria. Tra le vittime ci furono lo stesso Luigi IX, che morì il 25 agosto 1270, e suo figlio Giovanni Tristano.
Conseguenze:
Con la morte di Luigi IX, Carlo I d'Angiò assunse il comando della crociata. Carlo negoziò un trattato con il sultano Muhammad I, che garantiva ai mercanti cristiani il diritto di commerciare a Tunisi e ai monaci cristiani il diritto di risiedervi. Tuttavia, non ci fu alcuna conversione al cristianesimo.
La crociata fu considerata un fallimento. Non riuscì a raggiungere i suoi obiettivi originali e segnò un punto di declino per le crociate. La sua breve durata e la mancanza di risultati significativi la differenziano dalle crociate precedenti. La morte di Luigi IX contribuì alla fine dell'entusiasmo crociato in Europa occidentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page